Menu
[

Esperienza, professionalità, aggiornamento continuo al servizio dei Tuoi progetti

]

Contatti

 

Lo Studio è aperto dal lunedì al venerdì, la mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Si riceve su appuntamento.

 

La Competenza del notaio

Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).
L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso.
La legge prescrive l'atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza: » Leggi tutto

L'imparzialità del notaio

Il notaio, per legge, non può mai fare l'interesse di una delle parti a danno di altre: non può quindi inserire in un contratto una clausola gravosa per una delle parti e vantaggiosa per l'altra (es.: clausola di esclusione delle garanzie alle quali per legge è tenuto il venditore), senza spiegarne alle parti in modo chiaro e completo il contenuto e gli effetti giuridici.
Il notaio dovrebbe accertare con particolare diligenza che il significato e gli effetti di tali clausole siano compresi e approvati dalle parti, se si tratti di mutui o altri contratti bancari e in genere di contratti standardizzati (cioè redatti sulla base di schemi o formulari predisposti per un numero indefinito di atti) o conclusi da consumatori (persone che non stipulano il contratto nell'esercizio di un'impresa o di una professione, e cioè abitualmente). Il notaio deve astenersi dall'esercizio delle sue funzioni quando si trovi o possa trovarsi in conflitto di interessi, diretto o indiretto, con le parti o con una di esse.

tratto da www.notariato.it

Servizi per le aziende

  • Acquisti di aziende o rami di aziende, verifiche e garanzie
  • Titoli abilitativi per l'esercizio dell'impresa
  • Inizio attività
  • Apertura, modificazione e cessazione di unità locali
  • Pubblicità presso il Repertorio Economico Amministrativo
  • Direttori tecnici e Responsabili tecnici, cariche e qualifiche del Repertorio Economico Amministrativo
  • Acquisti di concessioni, brevetti e marchi
  • Locazioni di aziende
  • Organismi sindacali e comunicazioni di legge

Servizi per i giovani

  • Acquisto della prima casa di abitazione
  • Assunzione di mutui con garanzia ipotecaria
  • Conclusione delle trattative di acquisto con sottoscrizione del preliminare di acquisto
  • Requisiti per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa di abitazione
  • Regime fiscale: l'acquisto dal privato e l'acquisto dal costruttore, verifiche e garanzie
  • Inizio di una attività commerciale o imprenditoriale
  • Iscrizioni ad albi e qualifiche
  • Assunzione di mutui per l'acquisto di beni immobili strumentali
  • Leasing per macchinari e immobili

Servizi per la famiglia

  • Scelta del regime patrimoniale dei coniugi
  • Attività imprenditoriale di uno dei coniugi in regime di comunione legale dei beni
  • Acquisto di bene strumentale da parte del coniuge imprenditore
  • Destinazione dei beni al soddisfacimento delle necessità della famiglia, con o senza figli
  • Acquisto della prima casa di abitazione per il figlio in attesa di occupazione o con redditi insufficienti all'acquisto
  • Valutazione dell'opportunità di procedere a donazioni di beni ai figli
  • Assegnazioni ai coniugi a seguito di separazione o divorzio
  • Testamento o successione legittima
  • Successione dei legittimari
  • Disposizioni testamentarie a favore di enti senza fine di lucro